top of page

Grotta di Sale

Gli effetti benefici della permanenza in queste grotte sono dovuti al salgemma (cloruro di sodio) che attraverso una speciale apparecchiatura viene nebulizzato in microparticelle che possono sia venire inalate nell’albero respiratorio, che depositarsi sulla cute.

Albero respiratorio e cute sono quindi gli organi-bersaglio principali di questa terapia.

Peraltro, sfruttando la proprietà igroscopica del sale (cioè la sua capacità di assorbire l’umidità dall’aria ambientale), otteniamo anche un effetto sgonfiante e decongestionante, con conseguente riduzione del senso di fatica e della stasi venosa periferica ed aumento e miglioramento della circolazione e del sistema immunitario.

Per quanto riguarda l’azione sull’albero respiratorio, le particelle di sale marino inalate sono in grado di lenire le infiammazioni alle mucose, fluidificare il muco e liberare i bronchi. Per questi motivi le grotte di sale sono consigliate a chi soffre di malattie a carico delle alte o basse vie respiratorie, croniche o acute.

Infatti numerosi studi clinici hanno evidenziato che l’aria salina è in grado di ridurre l’infiammazione del tratto respiratorio, riassorbire l’edema (gonfiore) della mucosa, ampliando di conseguenza il passaggio di aria nei bronchi, ripristinare il trasporto normale della mucosa, con rapida eliminazione dei residui di catrame e di eventuali allergeni.

Come sopra riportato, buoni risultati si ottengono anche nel trattamento delle malattie della pelle: psoriasi, dermatite, eczemi ed altre. Infine viene segnalata un’importante azione rilassante sul sistema nervoso, secondaria alla capacità di ridurre lo stress, propria degli ioni di cloro e sodio.

Scopri le
Promozioni

Corri nella sezione promozioni per vedere le offerte dedicate alla 

Grotta di Sale!

bottom of page